La nostra spartana comunità di studiosi quell’inverno si arricchì di un nuovo membro, Crine Bianco, un focoso cavallino berbero che comprai insieme a un biroccio da un circo di passaggio. Era un animale furbo e anche un po’ istrione, sul quale la vita da saltimbanco aveva lasciato il segno. Quando gli accarezzavo il petto, si … Leggi tutto Dominique Lapierre – Mille Soli
Categoria: coordinate letterarie
Dominique Lapierre – Mille Soli – Uomini e donne che sono la luce del mondo
Quella lunga, difficile, e talvolta dolorosa inchiesta resterà uno dei momenti importanti della mia esistenza. Mi obbligò ad adattarmi a situazioni che non avevo mai conosciuto. Mi fece scoprire come si possono affrontare con il sorriso condizioni di vita disumane; come sia possibile compiere lavori da bestie avendo solo qualche polpetta di riso nello stomaco; … Leggi tutto Dominique Lapierre – Mille Soli – Uomini e donne che sono la luce del mondo
Alessandro Mari – Banduna
[...] Alcuni attimi son così. La vita chiede di essere decisa. Non si può andare per sempre come acrobati sul filo, perché presto o tardi l’equilibrio dell'esistenza va perduto, quindi serve preventivare dove e come sia meglio lasciarsi cadere: se di culo nella bambagia delle certezze fetenti del passato, o di faccia nell’imprevedibilità dei giorni … Leggi tutto Alessandro Mari – Banduna
Dominique Lapierre – Mille soli – L’appuntamento del vecchio profeta con i proiettili di un fanatico
L'enorme caravanserraglio della stazione di Howrah, dove il Mahatma era sbarcato venticinque anni prima, era rimasto un accampamento di profughi che requisivano le banchine, gli atri, le sale d'aspetto, i marciapiedi. Come la spartizione del 1947, la guerra del 1971 fra India e Pakistan aveva catapultato verso Calcutta milioni di persone che fuggivano il terrore … Leggi tutto Dominique Lapierre – Mille soli – L’appuntamento del vecchio profeta con i proiettili di un fanatico
Haruki Murakami – Dance dance dance
Finora tu hai perso molte cose. Molte cose preziose. Il problema non è sapere di chi è la colpa. Il problema è che tu attaccavi sempre qualcosa di te a tutte le cose che perdevi. Non avresti dovuto. Avresti dovuto tenere qualcosa da parte per te, invece di lasciarla andare via con il resto. Così … Leggi tutto Haruki Murakami – Dance dance dance